Hai bisogno di un lavoro in legno e non sai come scegliere il falegname?
Vediamo cosa tenere in considerazione quando si deve affidarsi a un artigiano per un lavoro di precisione.
Qualunque sia il lavoro da svolgere, un armadio in legno, per esempio, o gli infissi di casa, scegliere la falegnameria giusta non è una decisione di poco conto.
Come per tutte le cose per avere il migliore risultato bisogna trovare del personale qualificato e specializzato per il lavoro da realizzare perché anche all’interno di un mestiere stesso ci sono delle specializzazioni particolari.
Il lavoro del falegname è sicuramente un lavoro antico, il lavoro di un artigiano che lavoro il legno con le mani per creare o riparare armadi, mobili, porte, persiane e molto altro.
Ovviamente anche questo antico mestiere ha subito dei cambiamenti grazie all’avvento tecnologico.
Oggi trovare un vero falegname che sappia fare il lavoro senza ricorrere a componenti pronti è quasi una rarità, ma se lo trovate non fatevelo scappare perché il risultato del lavoro sarà sicuramente eccezionale.
Per dare un servizio di ristrutturazione a 360 ° in EDIL TB abbiamo instaurato partnership con i migliori falegnami di Firenze che utilizzano legno di prima qualità.
Tuttavia, il legno è un materiale veramente elaborato e nasconde mille segreti e anche in questo frangente i nostri mastri artigiani possono supportavi nelle scelte migliori e più indicate per le vostre realizzazioni.
Servono importanti competenze tecniche e una forte passione per la lavorazione del legno, ma alla base di tutto vi è la capacità di instaurare un vero e proprio rapporto privilegiato con questo materiale e le sue molteplici sfaccettature.
Mille tipologie di legno e ciascuna con le proprie caratteristiche
E’ impossibile elencare tutte le tipologie di legno esistenti: possiamo affermare che almeno una quindicina sono quelle solitamente riconosciute anche oltre l’ambito lavorativo; tra queste, per esempio, l’abete, il castagno, il ciliegio, l’olmo, il rovere e l’acero.
Differenza tra falegnameria e segheria
E’ importante distinguere una falegnameria da una “segheria”: la segheria è il luogo dove si svolge la lavorazione del legno, partendo da tavole industriali già pretrattate, pronte all’uso.
Per capire meglio questa sostanziale distinzione, è necessario osservare con attenzione il magazzino di stoccaggio del materiale.
Così facendo, è possibile verificare se la falegnameria lavora realmente il legno, seguendo passo passo tutte le fasi di stagionatura in autonomia, o se, al contrario, si limita alla lavorazione di materiali provenienti da grandi distributori esteri.
Una falegnameria artigianale, che lavora seguendo criteri di qualità e di sostenibilità ambientale, generalmente, non utilizzerà più di tre o quattro tipologie di legno, ovvero quelle derivanti dal proprio territorio.
Si crea così un forte rapporto tra il legno e l’artigiano, frutto di un legame di terra, che permette di scoprire a fondo tutti i pregi di un legno, tramandando questi ultimi nei prodotti di falegnameria lavorati, come un vero e proprio processo di trasformazione del territorio: innovazione nella tradizione.
Scegliere il falegname giusto non è sempre una scelta semplice soprattuto perché ne va del risulto del lavoro.
Consigli per scegliere il falegname
- Richiedi più preventivi: come per qualsiasi lavoro la prima cosa da fare è farsi mandare almeno 3 o 4 preventivi cosi da poter valutare sia le offerte di mercato sia per determinare il budget da allocare per un determinato progetto.
- Analizza il catalogo dei lavori precedenti: andare a chiedere qualche foto dei lavori eseguiti è un diritto e anche un dovere cosi da non incappare in brutte sorprese successivamente. Oltretutto a un vero artigiano che ama il suo lavoro fa sempre piacere parlare delle realizzazioni fatte.
- Preventivo chiaro ed esaustivo: diffidate da chi vi manda un preventivo senza tutte le voci dei vari costi. Un buon preventivo prima di tutto deve essere leggibile e comprensibile da tutti, soprattutto dal cliente.
- Guardate le recensioni: è un mestiere antico è vero… ma sempre più anche le aziende normali si stanno spostando sul digitale. Ovviamente non tutti hanno la pagina Google my business ma dare un occhiata non costa niente e nel caso potete verificare se ci sono recensioni positive o negative.
- Ricordatevi bene la prima impressione: non tutto si risolve su un pezzo di carta con una quantificazione economica. Se ci si limitasse solo al prezzo e alla qualità sarebbe riduttivo. La prima impressione conta molto e dovete affidarvi anche a del personale che vi ispiri fiducia, rispetti gli impegni e sia puntuale.
Ecco abbiamo visto un pò di consigli pratici su come scegliere il falegname . Ricorda se hai bisogno di un falegname a Firenze o provincia puoi contattare EDIL TB.