Lavori in casa senza il permesso di costruire? Ecco quali interventi sono realizzabili
18/08/2022Il 2018 ha portato grandi agevolazioni per chi ha bisogno di interventi di ristrutturazione delle proprie abitazioni.
Sono numerosi, infatti, i bonus che lo Stato ha messo a disposizione per chi vuole ristrutturare l’appartamento oppure sistemare la propria zona outdoor.
La Legge di Bilancio 2018 ha dato molto spazio al tema casa proponendo numerosi incentivi.
Tra questi troviamo:
- Eco Bonus per la riqualificazione energetica;
- Sisma Bonus per risparmiare il 50% sui lavori per interventi antisismici;
- Superbonus all’85% per i lavori che riguardano le norme antisismiche e la riqualificazione energetica;
- Bonus Verde per il rifacimento di giardini e terrazzi;
- Bonus Mobili per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Non è tutto!!!
In relazione al tema del rifacimento edilizio, risale al 7 aprile 2018 la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di un decreto emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il documento, del 2 marzo 2018, riguarda la stesura del cosiddetto “Glossario unico dell’edilizia libera” ovvero un elenco di tutte quelle opere che non richiedono un titolo di abilitazione o un permesso comunale per la costruzione.
L’intervento, attuato dal Mit, ha l’obiettivo di mettere ordine e snellire le pratiche burocratiche all’interno della marea di regolamenti regionali e comunali in materia di lavori edilizi.
L’iter, anche per i lavori più semplici, era troppo lungo ed estenuante, basti pensare alla richiesta di permessi o a tutti i vari documenti come Cil, Cila, Scia da dover presentare.
Già nel 2016 vennero rese libere le manutenzioni ordinarie o quelle che riguardavano le pompe di calore, o ancora l’eliminazione di barriere architettoniche, elementi d’arredo. Con questa nuova aggiunta, la tabella si amplia ulteriormente.
Quali sono gli interventi di libera edilizia?
Il Glossario contiene 58 voci che corrispondono ai lavori che possono essere eseguiti senza mettersi a regola con i permessi.
L’intera lista riguarda tutto il territorio nazionale e vale per le ristrutturazioni che non incidono sulla pianta dell’abitazione.
Sono attività che riguardano:
- La sostituzione di pavimenti interni o esterni;
- Il rifacimento di intonaci sia all’interno della casa che all’aperto;
- Il rinnovamento di opere di lattoneria come grondaie e pluviali;
- La sostituzione di inferriate e ringhiere;
- La messa a norma degli impianti elettrici, di distribuzione del gas, igienico-sanitari, di illuminazione esterna, di protezione antincendio e di climatizzazione;
- L’Installazione di arredi da giardino come gazebi e pergolati;
- L’applicazione di pannelli fotovoltaici.
Il documento, inoltre, lascia aperta la lista degli interventi senza permesso, facendo intendere che ancora il lavoro di libera edilizia non è concluso e che molto probabilmente verrà promulgato un secondo decreto.
Se hai deciso di rinnovare la tua casa, il consiglio è quello di affidarti ad una ditta seria e specializzata.
Noi di EdilTb possiamo esserti di aiuto essendo nel campo dell’edilizia da diversi anni!
Vuoi ulteriori informazioni o vuoi richiedere un preventivo?