Consigli

Scegliere i colori per dipingere casa

12/09/2022

Pitturare le mura interne ed esterne con un abbinamento giusto che si sposi correttamente con gli arredi e con le scelte strutturali non è così semplice come si possa pensare.

Ovviamente il primo consiglio che vi diamo è quello inizialmente di farvi una vostra idea ma poi di affidarvi a un imbianchino esperto per avere un risultato ottimale.

Vediamo un pò di idee e di possibilità per dare lo spunto giusto.

Riuscire ad abbinare i colori giusti per le pareti di casa non è cosa da poco, richiede un’attenta ricerca della tinta e della tonalità adatta da accostare al tipo di arredamento prescelto, donando stile e design a ciascun ambiente.

Quando andiamo a scegliere i colori per tinteggiare una parete bisogna tenere anche in conto degli spazi, di come è stata gestita l’illuminazione e di come i colori influenzano la nostra percezione.

Sappiamo molto bene che il bianco fa sembrare gli ambienti molto più grandi mentre il nero li rende più costipati.

Qualsiasi colore è bello se usato nel posto giusto e sopratutto nella giusta quantità e coni giusti accostamenti.

Le teorie del colore sono molte come anche le possibilità di accostamento: colori complementari, colori analoghi, monocromatici e via dicendo.

Come scegliere il colore per dipingere le pareti di casa

Si possono perseguire due linee guida differenti per la scelta dei colori adatti a tinteggiare casa:

La prima si basa su un criterio soggettivo: i protagonisti di tale pensiero sono i colori frutto dei propri gusti personali, senza seguire mode o tendenze a riguardo.

La seconda si basa su un criterio oggettivo: al centro vi sono i colori di tendenza, ovvero esigenze locative dello stabile: un esempio per eccellenza la scelta di un colore caldo per un ambiente collocato a nord, in quanto la sua esposizione apporterà meno luce naturale, al contrario, un ambiente collocato a sud potrà accogliere anche tonalità più fredde.

Anche le dimensioni degli ambienti giocano un ruolo importante, influenzando quindi la scelta dei colori delle pareti: stanze piccole necessitano pareti tinteggiate con colori chiari in modo da aumentare la percezione dello spazio, invece su stanze più ampie andranno bene anche pareti scure.

Utilizzare colori diversi

La scelta del colore delle vernici da usare si basa anche sulla destinazione d’uso dell’ambiente, in quanto va sempre tenuta in considerazione l’influenza dei colori sugli stati d’animo.

La purezza delle pareti bianche

Il bianco rappresenta il colore neutro per eccellenza.

L’utilizzo del colore bianco per le pareti di casa dona luminosità e spazialità, pertanto si tratta di un colore che si adatta facilmente a qualsiasi tipologia d’ambiente.

Il bianco come detto precedentemente riesce a far sembrare gli spazi più ampi e oltretutto non stanca mai come colore.

Le variazioni del bianco, cosiddette “bianchi sporchi”, quali il beige, il bianco crema, il bianco ghiaccio sono molto ricercate.

L’eleganza delle pareti nere

Il colore nero indica assenza di colore e di luminosità, ed è per questo spesso consigliato per pitturare casa.

Sicuramente è uno dei colori più eleganti della ruota cromatica, simbolo di eleganza e raffinatezza.

Ovviamente sconsigliamo di eccedere con questo colore altrimenti si rischia di creare una casa lugrube e poco accogliente.

E’ però consigliato abbinare questo colore con il rosso, il viola il verde o il blu.

Ricorrere al colore nero per le pareti può essere utile quando vi è la necessità di far risaltare elementi su uno sfondo, sottolineando dei particolari, come quadri o cornici, magari donando un tocco di luce grazie a dei punti luce appositi

Pareti grigie e tortora un tocco di stile

Il grigio e il tortora sono dei colori tenui che si abbinano con qualsiasi tipologia di arredamento.

Il grigio è anche un ottimo alleato per tinteggiare una parete abbinandoci degli effetti decorativi.

Il color tortora è una tinta particolare, è indice di personalità ed eleganza.

Anche questo colore si può equiparare al grigio o al bianco.

La vivacità delle Pareti Gialle

Se usato in modo parsimonioso può dare quel tocco in più di vivacità alle nostre abitazioni.

Il colore giallo è un colore abbastanza eccentrico, dona luminosità e può acquisire diverse varianti, sia fredde che calde.

Spesso accostato al grigio, è un elemento di stimolo per la concentrazione, è infatti idoneo all’ambiente studio, alla cucina ed al soggiorno.

Il giallo si sposa bene con l’arredamento in legno o con la mobilia in bianco laccato.

La serenità delle pareti blu

Il blu è uno dei colori più rilassanti che possiate utilizzare per arredare le vostre pareti in casa.

Ovviamente di blu ne esistono varie tonalità e a seconda di quella scelta cambia sia l’effetto desiderato che le emozioni trasmesse.

Utilizzato molto spesso per far risaltare singole pareti o elementi di arredo.

Il verde per pareti di colore neutro

Uno dei color più neutri della ruota colore.

Complementare al colore rosso e utilizzato molto spesso per la tinteggiatura di cucine e bagni.

Uno dei colori più presenti in natura insieme all’azzurro è sicuramente sintomo di serenità e rilassamento.

Anche in questo caso la scelta fondamentale rimane la tonalità e la saturazione del colore scelto.

La passione delle pareti Rosse

Il colore rosso è un colore caldo, trasmette energia e forza, agendo in modo benefico sull’umore delle persone.

Viene usato anche nella cromoterapia per stimolare la crescita dei globuli rossi, utile in situazioni di anemia.

A lungo termine, è un colore che può stancare, in alcuni casi anche innervosire, pertanto si consiglia il suo utilizzo in ambienti di transito.

Indaco il colore sconosciuto

L’indaco è un colore multisensoriale, possiede un potere rilassante e simboleggia la spiritualità; inoltre è un toccasana  per stati depressivi e malinconici.

Molto usato nella meditazione, agisce in maniera benefica sul sistema nervoso, favorendo la concentrazione.

Come scegliere gli abbinamenti di colore per le pareti

Come detto all’inizio di questo articolo gli abbinamenti sono pressoché infiniti se consideriamo le varie tonalità di ogni singolo colore i livelli di quantità del colore (saturazione) ecc.

Ovviamente ci sono molti che dicono che le teorie sulla psicologia del colore sono tutte favole però penso che possiamo concordare che alcuni colori stanno meglio di altri e soprattuto alcuni colori si sposano con determinati contesti meglio di altri.

Se avete bisogno di un aiuto per trovare gli abbinamenti di colore giusti per sapere come scegliere il colore per tinteggiare le pareti di casa potete iniziare da questo utile strumento delle ruota dei colori.

Oltretutto su internet si trovano molte informazioni sui colori e sul loro significato.

Ovviamente se avete necessità di un imbianchino per pitturare casa a Firenze i nostri esperti saranno felici di fornivi le loro competenze e aiutarvi nella scelta del color giusto per le vostre pareti.

Contattaci