Cartongesso

Cartongesso: caratteristiche, applicazioni e costi

19/08/2022

Il cartongesso è un materiale da costruzione accessibile a livello economico, multifunzionale e facile da posare.

Molto richiesto oggi giorno, viene utilizzato per diversi scopi: dalla realizzazione di elementi di arredo e design alla costruzione di controsoffitti e pareti divisorie.

Informazioni sul cartongesso

Riveste un ruolo fondamentale nell’edilizia;

Inizialmente si è diffuso negli Stati Uniti, successivamente nel Nord Europa, fino ad arrivare in Italia.

Il cartongesso è realizzato e venduto in lastre, composte da gesso e particolari fogli di cartone.

Lo spessore dei pannelli in cartongesso è variabile, quelli da 13 mm sono i più richiesti.

Sono le qualità di questo materiale a garantire il suo successo: si lavora facilmente, sia durante la sua applicazione, che in fase di rimozione, il suo costo è accessibile ed è apprezzato dai progettisti perché è particolarmente versatile, può essere modellato, donando in tal modo l’aspetto creativo desiderato.

Si adatta quindi a diversi interventi, quali controsoffitti in cartongesso, pareti divisorie, contropareti, e anche elementi d’arredo, come librerie in cartongesso e armadi a muro.

Oltretutto, per rispondere al meglio a tutte le esigenze, esistono produzioni specifiche, volte alla realizzazione di superfici curve e di forme irregolari.

Vuoi approfondire: scopri tutti i vantaggi del cartongesso

Cartongesso: caratteristiche, vantaggi e tipologie

Essendo un materiale naturale, spesso viene utilizzato per la realizzazione di edifici ecosostenibili.

Oltre alle caratteristiche sopra citate, possiede determinate proprietà positive, quali la resistenza al fuoco e all’acqua, che lo rendono ancor più speciale.

Il cartongesso ha delle caratteristiche isolanti acustiche e termiche, a seconda della tipologia di lastra utilizzata, davvero ottime ed è uno dei migliori materiali per la realizzazione di contropareti o pareti divisorie.

Le lastre in cartongesso, talvolta, sono richieste anche per ridurre i problemi di umidità, migliorando il microclima interno.

Infatti per eliminare i problemi di umidità è possibile realizzare delle contropareti lasciando un’intercapedine interna affinché il muro possa traspirare.

All’interno della controparete viene posato un isolante come per esempio la lana di roccia che garantisce la riduzione di scambio termico e limita i ponti termici.

Infine grazie all’impiego di lastre idrorepellenti riconoscibili per la colorazione verde si riesce a ottenere un ottimo risultato contro l’umidit.

Tipologie di pannelli in cartongesso

Lo spessore del cartongesso è variabile, a seconda della tipologia:

  • cartongesso idrorepellente, lastre a bassissimo assorbimento di acqua per cucine, bagni, lavanderie;
  • cartongesso termoacustico possiede un lato di poliuretano, polistirolo o polistirene in diversi spessori per una buona coibentazione termica;
  •  cartongesso per isolamento acustico: sono lastre speciali con all’interno composizioni di materiali per il taglio acustico come ad esempio le lastre silentboard di knauf.
  • cartongesso resistente, esistono delle lastre con una densità maggiore che risultano più resistenti agli urti come le lastre diamant di knauf.(controsoffitti portanti, piani lavello o tramezzi). Il sistema AquaBoard di Siniat è la soluzione innovativa per la realizzazione di pareti in cartongesso, contropareti in cartongesso e controsoffitti in cartongesso, in ambiente esterno soggetto a pioggia o in ambienti ad elevata umidità. Si caratterizza infatti per ottima resistenza all’acqua.
  •  lastre additivate di fibre di vetro e legno;
  •  cartongesso flessibile, lastre di uno spessore ridotto, particolarmente flessibili, adatte per realizzare superfici curve;
  • cartongesso per esterno, lastre realizzate con cemento alleggerito per strutture all’aperto.

Come accennato precedentemente, questo materiale viene spesso utilizzato per la realizzazione di pareti divisorie, volte alla risoluzione di problemi di spazio.

Grazie alle caratteristiche del cartongesso sarete in grado di dividere velocemente un ambiente e modulare gli spazi all’interno delle vostre case o uffici in modo facile, veloce e economico.

Applicazioni del cartongesso

A seconda del suo utilizzo e del suo obiettivo, il cartongesso viene posato con diverse tecniche.

Il caso per eccellenza riguarda la costruzione di pareti interne divisorie, sia per le nuove costruzioni, che per le ristrutturazioni di abitazioni già esistenti.

Una parete in cartongesso consente di creare un divisorio di spessore contenuto, occupando generalmente uno spessore di 8-10 cm.

Per creare una parete in cartongesso, la procedura ha inizio con la posa di una struttura metallica di sostegno, solitamente realizzata in acciaio zincato, alla quale andranno fissate le lastre con apposite viti.

Successivamente, le lastre vengono rifinite con gesso per ottenere una superficie perfettamente liscia lo spazio esistente fra le due lastre, chiamato intercapedine, viene spesso colmata con materiale isolante.

Prezzi del cartongesso

Rispetto ai lavori tradizionali di edilizia pesante, quelli in cartongesso hanno un costo inferiore: i costi di materia prima e manodopera sono più contenuti.

Qualunque sia la forma necessaria dei pannelli, la loro posa è semplice e non richiede grandi investimenti per la manodopera.

Logicamente, il prezzo finale è influenzato dalla tipologia di materiale scelto (di dimensioni standard, senza particolari trattamenti, intorno ai 3-5 euro al mq), da eventuali materiali isolanti richiesti e dai supporti metallici per il fissaggio dei pannelli. A questi costi si somma poi la manodopera.

In linea di massima, una parete divisoria in cartongesso base può costare tra i 30 e i 40 euro al metro quadro.

Vuoi sapere di più: scopri i vantaggi e svantaggi delle pareti in cartongesso

I costi aumentano nel caso di pareti isolanti per problemi acustici o termici, anti-umidità o REI.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo analizzato caratteristiche, applicazioni e costi del cartongesso dando uno sguardo ai reali vantaggi di questo fantastico materiale.

Se stai pensando di realizzare un opera in cartongesso e hai bisogno di una ditta specializzata per fare il lavoro puoi contattare l‘impresa edile EDIL TB a Firenze: metteremo a tua disposizione tutta la nostra competenza tecnica e i migliori artigiani per un lavoro realizzato a regola d’arte

Contattaci